No pasarán! Presidio per Clément

Clément Meric, un jeune syndicaliste de 18 ans, militant antifasciste et étudiant à Science Po, a été sauvagement battu hier soir dans le plein centre de Paris par plusieurs membres d’un groupuscule d’extrême droite. Clément est en état de mort cérébrale.

La section parisienne du Parti Démocrate italien souhaite avant tout apporter son soutien à la famille de la victime. Nous condamnons cette violence fasciste qui révèle encore une fois le vrai visage de l’extrême droite française et invite ses membres et ses sympathisants à participer à l’un des rassemblements prévus aujourd’hui à Paris : à 12h devant l’IEP de Science Po (27, Rue Saint-Guillaume, 75007), à 17h au Passage du Havre, sur les lieux de l’agression, ou à 18h30 à Saint-Michel.

No pasarán !

Ieri sera, dalle parti della stazione Saint-Lazare, Clément Meric, un giovane sindacalista di 18 anni attivo nelle reti antifasciste parigine e studente a Science Po, è stato picchiato e lasciato a terra, incosciente, da un gruppetto di militanti dell’estrema destra identitaria parigina. Clément versa oggi in condizioni disperate, in stato di morte cerebrale all’ospedale della Pitié.

Il circolo del PD Parigi, nell’esprimere la vicinanza alla famiglia di Clément in questi momenti tragici, condanna la violenza fascista che, ammesso ce ne fosse ancora bisogno, scopre il vero volto dell’estrema destra francese e invita i propri simpatizzanti e i propri iscritti a partecipare a uno dei tre presidi antifascisti organizzati quest’oggi in città: a mezzogiorno davanti all’IEP di Science Po (27, Rue Saint-Guillaume, 75007), alle 17:00 al Passage du Havre o alle 18:30 à Saint-Michel.

No pasarán!

Aaron Swartz

Sui giornali di questo week-end, un po’ in tutto il mondo, potete trovare la notizia della morte di Aaron Swartz. “Geek”, “hacker”, “smanettone”, 26-enne. Aaron, molto noto negli ambiti legati al software libero ed alla cultura libera era tutto questo: a 14 anni ha co-inventato il format RSS, che molti di noi usano tutti i giorni per seguire blog come quello che state leggendo ora; a 15 anni è stata uno degli architetti della infrastruttura tecnica del movimento Creative Commons.

Ma Aaron è stato soprattutto un attivista politico, che considerava oppressive le leggi che limitano la circolazione della cultura — bene di tutti. In particolare, con il movimento Demand Progress ci ha fornito un esempio di come un cittadino motivato possa portare nel dibattito pubblico temi tecnici difficili quali la censura su Internet, ottenendo risultati insperati quali l’abbandono oltreoceano di proposte di leggi quali SOPA e PIPA. Forse ricorderete il (minacciato) blackout di Wikipedia di circa un anno fa e le analoghe proteste su siti popolari quali Google, Mozilla, Flickr. Tutto ciò fu frutto del lavoro, dell’indignazione, e della passione di Aaron. Ed è servito.

Per saperne di più:

Rosarno e dati sull’immigrazione (Andrea Garnero)

Vi segnalo questo lavoro dei “Quattro gatti” sull’immigrazione, quanto mai di attualità dopo Rosarno.
http://www.quattrogatti.info/index.php?option=com_content&view=article&id=108&Itemid=82#Comments

Dati, statistiche e studi sull’impatto dell’immigrazione sul mercato del lavoro, stato sociale e criminalità. Per contrastare luoghi comuni e idee diffuse, scientificamente.

Per un commento: Immigrazione, istruzioni per l’uso, di Andrea Garnero, pubblicato su Lo Spazio della Politica.

Vi segnalo un altro bel lavoro sui luoghi comuni a proposito dell’immigrazione fatto dalla ditta Civati&Co. http://www.civati.it/mandiamoliacasa.pdf

Un anno di governo Berlusconi IV

Gli economisti de LaVoce.info hanno pubblicato, in 2 puntate, un bilancio dell’attività svolta complessivamente dal governo in un anno di tempo dal suo insediamento. Il bilancio è diviso in schede tematiche (e.g. università, sanità, pubblica amministrazione, immigrazione, …).

La nostra lettura di tale bilancio è che gli annunci abbiamo ampiamente prevalso sui risultati concreti. Giudicate voi:

PICRI: un esempio di buona pratica

Segnaliamo un’interessantissima iniziativa francese.
PARTENARIATS INSTITUTIONS – CITOYENS
POUR LA RECHERCHE ET L’INNOVATION (PICRI)

Le associazioni e ONG possono unirsi a istituti di ricerca per presentare progetti comuni. Un passo verso la democratizzazione della ricerca, e la partecipazione della società alla scienza.