Mozioni

Come molti sapranno, sono state depositate le 4 mozioni per la candidatura a segretario del PD:
Pierluigi Bersani, Dario Franceschini, Ignazio Marino e Amerigo Rutigliano.
Il testo integrale di ogni mozione è disponibile sul sito del PD:

http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/84175/idee_a_confronto

buona lettura a tutti, sotto l’ombrellone.

2 pensieri su “Mozioni

  1. Con tutta onestà mi auguro che prevalga la mozione di Ignazio Marino che mi appare molto completa e comprensibile alla gente. Le sfide che propone per il dibattito congressuale riguardano temi molto importanti per la vita delle persone. Non si tratta soltanto di laicità, ma di meritocrazia, di democrazia, di libertà.

    Non sono delle parole vuote, ma lo strumento per rinnovare sul serio un partito che per troppo tempo è rimasto impantanato su sé stesso e i fantasmi del suo passato. A mio parere ciò che veramente conta non è un partito strutturato o la vocazione maggioritaria, ma il radicamento nel territorio e la volontà di parlare a tutti e aver l’ambizione di proporre delle soluzioni ai problemi che tutti coloro che vogliano cambiare il paese possano sostenere.

    Spero che altri commenti seguiranno animando la discussione punti di vista alternativi. Un saluto agli amici parigini.

    Matteo Minchio

    "Mi piace"

  2. Ho letto a lungo le mozioni presentate. Le ho lette e rilette e poi mi sono soffermato su due.
    Mi sono soffermato sulle mozioni Marino e Bersani. Ho trovato chiaro in ambedue il messaggio sulla laicità, una necessità prioritaria per una nazione che deve convivere per ragioni storiche, tradizionali e geografiche con il Vaticano e la Chiesa Cattolica ma che “deve essere” seriamente aperto e neutrale nei confronti di ogni credo e idea.
    Una nazione che deve promuovere le idee e i credo di ogni tipo e non limitarsi a regalare bonus fiscali e culturali a una sola “ideologia religiosa”. In una parola una nazione laica!
    Ho aprezzato ambedue le mozioni su questo fronte. Ma ho aprezzato di più Bersani nel suo disincanto sulle alleanze.
    Il Partito Democratico è l’espressione naturale di una apertura che anni fa veniva definita il “diavolo e l’acqua santa”. Il Partito Democratico è l’espressione attuale dell’apertura tra i movimenti cattolici progressisti e la sinistra socialista e comunista.
    Una apertura tra le forze che guardavano non solo alla…”giustizia sociale”, ma alla “apertura tra gli strati sociali”. Forze che cercavano non solo una “redistribuzione” dei “redditi”, ma anche “la ridistribuzione sociale” delle genti. Che puntavano a quell’acensore sociale che in Italia è stato abolito e sostituito da un bieco nepotismo familiare o di parte.
    L’alleanza tra forze che volevano una apertura in contrasto con gli egoismi corporativi e classisti della destra.
    In questo ritengo che ancora una volta un “Partito Democratico” debba aprirsi ad altre forze democratiche per costruire alleanze. Alleanze che portino al governo.
    Non dobbiamo dimenticare che il “bipolarismo” è sempre e solo legato ad artifici elettorali che con premi di maggioranza schiacciano le minoranze. Ovvero e giocoforza allearsi per fare massa.
    Non dimentichiamo che l’Italia oggi stà vivendo una crisi economica e “morale” gravissima. Che l’Italia è sotto la cappa di una “maggioranza mediatica” potente, ricca e padrona di “tutto”. Una maggioranza che ha in se oscurantismo, grettezza e che vive sulle paure ignorando e la realtà.
    Per questo credo che il PD non possa permettersi di credersi il “tutto” dell’opposizione. Per essere forza trainante di un nuovo governo il “Partito Democratico” deve guardare attorno a se con realismo e cercare alleanze.
    Cercare alleanze e tornare a governare e con quegli alleati provare a rompere la cappa buia che sembra essere sull’Italia.
    Rompere la cappa e provare a tornare alla normalità

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...