MSF : petizione sul diritto all’assistenza sanitaria

“Il 3 febbraio prossimo il Senato voterà un emendamento volto a sopprimere il principio di “non segnalazione” alle autorità per il migrante irregolare che si rivolge ad una struttura sanitaria.”

In quanto italiani all’estero siamo particolarmente vigili riguardo a atti legislativi che limitano o ledono i diritti fondamentali di chi vive in un paese diverso da quello d’origine, e invitiamo a firmare l’appello di Medici senza Frontiere.

http://www.divietodisegnalazione.medicisenzafrontiere.it

Se approvato, l’emendamento

“spingerà verso l’invisibilità una fetta di popolazione straniera che in tal modo sfuggirà ad ogni tutela sanitaria;
– incentiverà la nascita e la diffusione di percorsi sanitari ed organizzazioni sanitarie “parallele”, al di fuori dei sistemi di controllo e di verifica della sanità pubblica (gravidanze non tutelate, rischio di aborti clandestini, minori non assistiti, …);
– creerà condizioni di salute particolarmente gravi poiché gli stranieri non accederanno ai servizi se non in situazioni di urgenza indifferibile;
– avrà ripercussioni sulla salute collettiva con il rischio di diffusione di eventuali focolai di malattie trasmissibili, a causa dei ritardi negli interventi e della probabile irreperibilità dei destinatari di interventi di prevenzione;
– produrrà un significativo aumento dei costi, in quanto comunque le prestazioni di pronto soccorso dovranno essere garantite e, in ragione dei mancati interventi precedenti di terapia e di profilassi, le condizioni di arrivo presso tali strutture saranno verosimilmente più gravi e necessiteranno di interventi più complessi e prolungati.”

Associazione Democratici Parigi

Riunione del circolo PD di Parigi 30 gennaio 18:30

Venerdi 30 gennaio alle ore 18,30 presso la sede Acli di Rue Claude Tillier n° 28 si riunisce il circolo del PD Parigi (contestualmente con l’assemblea dell’associazione Democratici Parigi).
I temi all’ordine del giorno saranno

  • questione mediorientale: proposta di iniziativa di confronto pubblico
  • iniziative in corso (Europa, energie, scuola estiva, laicità etc.)
  • questione morale: presentazione del progetto elaborato dal gruppo di lavoro che si è riunito il 25 gennaio
  • “carovana” a Parigi: proposta di una tappa francese della manifestazione sul rinnovamento del PD che si è tenuta a Milano e Genova
  • coordinamento paese: informazioni e orientamenti sulla possibilità di organizzare i circoli francesi
  • elezioni europee e amministrative sarde
  • altro

Per informazioni e comunicazioni potete utilizzare i contatti:
beatrice.biagini AT gmail.com
partitodemocraticoparigi AT gmail.com

Ringraziando per l’attenzione vi ricordiamo che anche in occasione della riunone del 30 gennaio sarà possibile prendere la tessera del PD e/o dell’associazione Democratici Parigi.
Vi salutiamo e speriamo a presto
Riccardo Spezia
Presidente PD Parigi
Beatrice Biagini
Segretario PD Parigi

Il Giorno della Memoria

Il PD Parigi vuole ricordare il giorno della memoria, il 27 gennaio. In gran parte dei paesi europei questa giornata viene celebrata, cerimonie e manifestazioni culturali sono organizzate dalle istituzioni e dalle amministrazioni in Italia, spesso in collaborazione con le comunità ebraiche.

A Parigi anche quest’anno sono state molte le iniziative per celebrare il giorno della memoria.

Le nostre discussioni, le nostre attività e il nostro lavoro si arrestano per un attimo in memoria del 27 gennaio del 1945.

Vedi la voce Giorno della memoria (da Wikipedia)

Una proposta sulla questione morale e il rinnovamento

In seguito alla  discussione di sabato scorso sulla questione morale, vorremmo proporre la costituzione di un gruppo di lavoro che abbia il seguente obiettivo concreto:

l’elaborazione di una strategia per un coordinamento dei circoli, ovvero per una loro organizzazione orizzontale  che non debba ogni volta passare per i vertici.

Il fine e’ quello di far si’ che  la base costituisca un vero soggetto politico rilanciando cosi’ la partecipazione democratica dal basso. La democrazia non si pratica solo con il voto, ma anche attraverso un controllo e una partecipazione costanti esercitati dalla societa’ civile all’interno di ogni partito.

Riteniamo infatti che sia questa  la vera sfida e novita’ del partito democratico. In campagna elettorale sono stati enunciati dei principi che andavano in questa direzione, ma gia’ a partire dalle primarie con le liste bloccate le aspettative sono state disattese. Bisogna rilanciare questo grande progetto democratico, convincere le persone che la loro voce conta e che hanno tutto l’interesse a partecipare alla politica.
Bisogna fare in modo che il nostro partito diventi veramente un esempio per tutta la societa’ italiana di trasparenza, partecipazione e controllo dei vertici dal basso.

Il problema e’: come passare  dalla piccola scala del militante-circolo ai vertici del partito?

A questo proposito dovremmo cercare di rispondere ad alcuni quesiti concreti:

a) come mettere i circoli in relazione tra loro? (Quanti sono i circoli? Esiste gia’ una mailing list comune o una qualche forma di coodinazione? O si puo’ pensare ad un mezzo piu’ efficace di organizzare la base?)

b) quali iniziative far partire dai circoli ? Si e’ parlato di petizioni su questioni concrete (vedi la richiesta di dimissioni di Villari presentata da vari circoli), ma si puo’ pensare anche  al cambiamento condiviso da tutti gli iscritti delle regole per le primarie.

L’innovazione deve partire dal basso: il partito deve essere ri-fondato e deve costituire il luogo e  l’occasione di una vera partecipazione democratica.

Contatto: fantina.madricardo  AT gmail.com

Elezioni del circolo di Parigi

Sabato 10 gennaio si sono tenute le elezioni per la Segreteria del Circolo di Parigi.
All’unanimità l’assemblea composta da iscritti e simpatizzanti ha eletto:

Beatrice Biagini Segretario politico
Riccardo Spezia Presidente dell’Assemblea
Aldo Bechi Tesoriere del circolo

adesso abbiamo pensato di procedere nella prossima riunione che faremo il 30 gennaio alle 18,30 (il luogo ve lo comunichiamo quanto prima) la definizione del comitato di segreteria e il calendario delle nostre iniziative (seminari, ricerche, documenti etc).

Qui
trovate il documento che Beatrice Biagini ha preparato e con il quale ha richiesto le firme per la candidatura. La sua era la sola candidatura presentata. Non ci sono state quindi primarie, ma un voto unanime sulla proposta. Ringraziamo tutti per l’entusiasmo, il calore e la fiducia. Ma soprattutto per il lavoro che abbiamo fatto e per l’energia per affronatre quello che ci aspetta.

Le tessere sono state consegnate e ricordiamo a tutti coloro che hanno fatto la pre iscrizione che possono ritirarle. E insieme, a coloro che vogliono prenderla, che adesso è possibile.

La questione morale, come discusso sabato pomeriggio, sarà, con il rinnovamento della classe dirigente, uno dei nostri temi caratterizzanti e su questo aspettiamo contributi e idee da parte di tutti.

Il nostro circolo si conferma come un laboratorio di idee e altrenative che cercheremo di trasmettere al partito per costruire anche da qui una prospettiva migliore.
Grazie ancora a tutti per il clima e l’intelligenza con cui condividiamo questo lavoro!

Beatrice Biagini
Riccardo Spezia