Una proposta sulla questione morale e il rinnovamento

In seguito alla  discussione di sabato scorso sulla questione morale, vorremmo proporre la costituzione di un gruppo di lavoro che abbia il seguente obiettivo concreto:

l’elaborazione di una strategia per un coordinamento dei circoli, ovvero per una loro organizzazione orizzontale  che non debba ogni volta passare per i vertici.

Il fine e’ quello di far si’ che  la base costituisca un vero soggetto politico rilanciando cosi’ la partecipazione democratica dal basso. La democrazia non si pratica solo con il voto, ma anche attraverso un controllo e una partecipazione costanti esercitati dalla societa’ civile all’interno di ogni partito.

Riteniamo infatti che sia questa  la vera sfida e novita’ del partito democratico. In campagna elettorale sono stati enunciati dei principi che andavano in questa direzione, ma gia’ a partire dalle primarie con le liste bloccate le aspettative sono state disattese. Bisogna rilanciare questo grande progetto democratico, convincere le persone che la loro voce conta e che hanno tutto l’interesse a partecipare alla politica.
Bisogna fare in modo che il nostro partito diventi veramente un esempio per tutta la societa’ italiana di trasparenza, partecipazione e controllo dei vertici dal basso.

Il problema e’: come passare  dalla piccola scala del militante-circolo ai vertici del partito?

A questo proposito dovremmo cercare di rispondere ad alcuni quesiti concreti:

a) come mettere i circoli in relazione tra loro? (Quanti sono i circoli? Esiste gia’ una mailing list comune o una qualche forma di coodinazione? O si puo’ pensare ad un mezzo piu’ efficace di organizzare la base?)

b) quali iniziative far partire dai circoli ? Si e’ parlato di petizioni su questioni concrete (vedi la richiesta di dimissioni di Villari presentata da vari circoli), ma si puo’ pensare anche  al cambiamento condiviso da tutti gli iscritti delle regole per le primarie.

L’innovazione deve partire dal basso: il partito deve essere ri-fondato e deve costituire il luogo e  l’occasione di una vera partecipazione democratica.

Contatto: fantina.madricardo  AT gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...