Coi veli e senza veli

Mi pare che il Pd Parigi, in generale Francia, sia chiamato in causa direttamente da questo asse di riflesisone franco-italiano surlle donne e il burqua

Inizio con una breve battuta: quando il Ministro Carfagna parla del burqua come offesa ai valori nazionali italiani spero non faccia riferimento alle donne della TV italiana, che di certo sono senza veli, ma non meno ‘minori’ (per usare il termine molto giusto della Ministro della necessità di un’uscita dalla minorità per le donne e anche relativamente al burqua).
Mi pare che un’iniziativa pubblica si imponga, con un cahier de charges e riflessioni da trasmettere al più presto al PD nazionale, forti del dibattito francese e dei risultati (negativi) della proibizione del velo (citati nell’intervista: le donne vengono chiuse in casa invece di venire chiuse nel velo).
Ho dei dubbi che una cultura dell’integrazione possa essere imposta a suon di divieti, che di solito hanno l’effetto di rinforzare posizioni estremiste e di spingere a considerare il burqua come un affare culturale o religioso.
Cosa che non sono  comunque disposta ad accettare. Trovo il burqa vergognoso, come il niqab, e anche il velo. Lo trovo orrendo, come trovo orrende le donne costrette a stare in bikini accanto a un presentatore in giacca e cravatta e a infilarsi sotto un tavolo in plexiglas o a farsi una doccia vestite in un programme tv per famiglie.
Un’iniziativa deve essere fatta, a partire dalla proiezione del corto documentario sulle donne in tv, per mostrare che la nostra cultura non ha molto da invidiare a quella del velo dal punto di vista della minorità delle donne. E che se si parla di burqa si deve mostrare di essere pronti a mettere in discussione anche i comportamenti della nostra società, non solo quelli delle società altrui, sulla base dei principi che andiamo sbandierando.
Con questo e con le considerazioni che ho espresso, si io sono per azioni decise contro  i burqa, e per aiutare le donne immigrate a liberarsi da un giogo che come dicono molti imam non ha nulla a che fare con la religione, ma solo con l’umiliazione delle donne. Ma mi piacerebbe appunto coinvolgere gli imam, chiedere loro di prendere posizione contro il burqa.
E mi piacerebbe che il PD dicesse anche: se vinciamo noi vi promettiamo che la televisione nazionale bandirà da un giorno all’altro tutte le trasmissioni che umiliano le donne e forniscono un’immagine distorta del loro ruolo nella società. Apriremo una commissione donne per la RAI. Perché è la televisione nazionale. E la nostra nazione non appoggia certi messaggi.
Elena Pasquinelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...