Appello sullo IUS SOLI dei Circoli PD Estero

Chi come noi e come tanti altri vive nel proprio quotidiano l’emigrazione, anche quella moderna ed europea, sente quanto la certezza dei diritti di cittadinanza sia un diritto fondamentale per l’uomo ed un valore fondante dello Stato di diritto.

Come militanti del PD in Europa e nel mondo siamo abituati a confrontarci con le diverse realtà dei Paesi che ci ospitano, con le diverse culture che ci accolgono. In queste, entriamo, ci integriamo – noi, e con noi i nostri figli, le nostre famiglie. In alcuni Paesi, lo ius soli o lo ius culturae è già una realtà, i figli a differenza dei genitori sono cittadini a tutti gli effetti dei Paesi dove risiedono. Una condizione non da poco, che non li fa sentire diversi né stranieri nel Paese in cui vivono.

L’emigrazione italiana, come tante altre, ha vissuto nella storia pagine tristi e piene di discriminazione, che hanno coinvolto anche e soprattutto i bambini.
Ecco, solo per questo, noi Italiani nel mondo, vecchi e nuovi, chiediamo che la storia non si ripeta, che l’Italia impari dall’esperienza dei suoi figli nel mondo ad integrare e sentire come figli i nuovi Italiani.
Per questo, chiediamo al Governo ed al PD di riportare in aula lo #iussoli perché il Parlamento possa provare a trovare una maggioranza per approvarlo, innescando nel Paese un dibattito serio su milioni di cittadini che vivono come tutti gli Italiani le gioie, i dolori, le speranze del nostro Paese, che hanno eletto a casa e che i loro figli sentono come Patria.

Tenerlo fermo appare come un atto di paura, che non possiamo permetterci: Noi siamo il PD, il Partito che ha assunto la responsabilità di Governare questo Paese, ma anche di arginare i populismi e le destre.
Dobbiamo avere il coraggio di spiegare al Paese un passaggio fondamentale per l'integrazione di cui tanto parliamo.
Non farlo non fa onore al Paese ed alla nostra storia di democratici e progressisti, ma soprattutto di migranti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...