Vivere Lontani Un 25 Aprile

Vivere lontano dall’Italia vuol dire anche non poter vivere appieno questa giornata, non sentirsi completamente fiero, non apprezzare il vero giorno nel quale nacque la nostra Costituzione.

Vivere lontano come lo siamo noi in questo momento vuol dire non poter approfittare dei primi tepori primaverili, delle primule che dipingono i notri prati, del sole che già cala a tarda sera, di una camminata sulle montagne dove cadedero i partigiani.

Vivere lontano questa giornata vuol dire non potermi offrire un pasto nelle langhe come si faceva con mio nonno quando ero bambino, cercando tra i vigneti ancora in fioritura qualche pallottola che il lavoro duro del contadino rivangasse e riportasse in superficie.

Vivere lontano questo 25 aprile vuol dire non poter sorseggiare un caffé fissando, libero e degno, quella dura pietra sulla quale sono intagliati i nomi di giovani che mi permettono di godermi questi momenti.

Vivere lontano questa giornata vuol anche dire che qualcuno mi ha in qualche modo spinto ad allontanarmi non dai quei sacri valori della lotta partigiana, ma dallo sprezzante fango che uomini senza reminiscenza addossano ai veri eroi del secolo scorso.

Ogni anno il 25 aprile sono fiero di essere italiano, piemontese, valligiano. Mi piace citare Nuto Revelli, padre sommo della letteratura partigiana con Fenoglio :

Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. I giovani devono conoscere la società in cui vivono. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell’ignoranza, come eravamo cresciuti noi della “generazione del Littorio”. Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza la libertà non si vive, si vegeta. (dalla lectio magistralis Sull’ignoranza per il conferimento della laurea honoris causa in Scienze dell’Educazione, Università di Torino, 29 ottobre 1999)

Il 25 aprile é il regalo piu’ bello che ci hanno fatto i nostri nonni.

Fabrizio Giovanni Botta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...