In attesa della definizione delle regole e delle date per le primarie del centrosinistra, accanto alle candidature che cominciano a delinearsi, è partita la raccolta di firme per l’indizione di 6 referendum da svolgersi preferibilmente in concomitanza con le primarie stesse.
L’istituto del referedum propositivo è regolamentato dallo statuto del PD che prevede la possibilità di usufruire di questo strumento di democrazia diretta qualora il 5% degli iscritti al partito lo sottoscrivano.
I 6 referendum proposti fanno riferimento ai seguenti temi:
1) Riforma Fiscale
Si richiede la diminuzione del 5% del gettito IRPEF senza aggravio di bilancio mediante compensazione di una tassa patrimoniale e tagli di spesa.
2) Reddito Minimo
Si richiede l’istituzione di un reddito minimo di cittadinanza rivolto alle classi oggi più marginalizzate da ottenere, senza aggravio di bilancio, nel quadro di una revisione del sistema di welfare attuale.
3) Incandidabilità delle persone condannate
Si richiede la promulgazione di una legge che renda incandidabili o faccia automaticamente decadere da ogni incarico pubblico le persone che sono state condannate, anche in primo grado, per gravi reati.
4) Consumo di suolo
Si richiede la drastica riduzione del consumo di nuovo suolo a fini di edificabilità in particolare vietando ai comuni l’utilizzo degli introiti derivanti dagli oneri di urbanizzazione per coprire le spese correnti dei propri bilanci
5) Matrimoni omossessuali
Si richiede la piena estensione del diritto di matrimonio alle coppie omosessuali.
6) Alleanze pre-elettorali
Si richiede il divieto, per il PD, di presentarsi alle prossime elezioni politiche in coalizione pre-elettorale con formazioni che hanno in passato lungamente sostenuto i governi berlusconi.
I sei referendum possono essere sottoscritti solamente da iscritti al Partito Democratico anche se il loro svolgimento sarà aperto a tutti gli elettori.
Chiunque desiderasse sottoscrivere i referendum siano essi già iscritti al Circolo PD Parigi o cittadini che intendano iscriversi, sono pregati di inviare una mail al seguente indirizzo: partitodemocraticoparigi@gmail.com
Ulteriori e dettagliate informazioni sui referendum sono disponibili sul sito: