Mobilità dei diritti: incontro con il Sen. Micheloni lunedi 11 aprile a Parigi

Il PD Parigi in collaborazione con Inca Francia organizza per lunedi 11 aprile dalle 18 alle 20 un incontro dedicato alla mobilità dei diritti.

Tanti di noi italiani all’estero hanno domande relative alla loro situazione fiscale, contributiva, domande sul pagamento delle imposte, sui diritti all’assistenza sanitaria, sulla possibilità di cambiare contratto e profilo professionale senza perdere per la strada diritti, contributi, tempo e energie.

Il primo incontro di un gruppo di lavoro che si è costituito all’interno dell’associazione e del circolo ha intanto cercato di individuare alcuni temi su cui cercare alcune risposte.

Un altro incontro è organizzato per lunedi 11 alla sede Inca Francia a Parigi al n° 44 RUE DU CHATEAU D’EAU75010 PARIGI con la presenza del Senatore Claudio Micheloni, eletto nella circoscrizione estero.

Di seguito un piccolo rendiconto di quanto discusso nel primo incontro:

Durante il primo incontro sono stati enucleati essenzialmente cinque campi nei quali poter far emergere nodi problematici e difficoltà amministrative incontrate dagli italiani stabilitisi in Francia:
1)Sanità
2)Tasse (imposte sul reddito, sui beni immobili)
3)Sussidi di disoccupazione (chômage)
4)Previdenza e mobilità
5)Diritti delle unioni civili (convivenze, PACS, etc.)
Sono emersi nel corso della riunione numerosi casi esemplari di problematicità in ognuno di questo campi. Uno di questi è la copertura sanitaria che in Italia è universale mentre in Francia è di fatto subordinata al reddito (eccezion fatta per la CMU- couverture maladie universelle- che copre le urgenze).
La copertura sanitaria italiana viene inoltre automaticamente persa una volta eseguita l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe italiani residenti all’estero), il che comporta notevoli problemi per i soggetti con elevata mobilità territoriale. Il quadro normativo è comunque molto confuso e ci sono delle regioni che addirittura si comportano in maniera diversa dalle altre, fornendo un’assistenza speciale nei confronti dei loro cittadini emigrati.
L’iscrizione all’AIRE vanifica anche la TEAM (ovvero la tessera europea assicurazione malattia che è il nuovo sistema assicurativo sanitario europeo in vigore dal 2006 e che sostituisce i precedenti moduli).
Altro problema emerso: il sussidio di disoccupazione francese che, essendo vincolato all’attestazione periodica di ricerca attiva di impiego in Francia, non consentirebbe al disoccupato la libertà necessaria di muoversi in Europa e ostacolerebbe di fatto il suo reinserimento nel mondo del lavoro.
Abbiamo inoltre evidenziato una serie di tipologie di emigrati (un target) tra le quali poter costruire un campione da intervistare (via mail o direttamente).
Le categorie di emigrati sono le seguenti:
1)Expat (persone temporaneamente residenti all’Estero per motivi di lavoro)
2)Ricercatori
3)Dipendenti pubblici
4)Liberi professionisti
5)Pensionati
6)Studenti (Erasmus)
7)Casalinghe
Abbiamo infine avanzato l’ipotesi di istituire un barcamp dedicato alle questioni che emergeranno a seguito del primo sondaggio eseguito sul campione di cui sopra.

Chi fose interessato puo’ partecipare al prossimo incontro

alla presenza del Senatore Claudio Micheloni

Lunedi 11 aprile 2011

ore 18-20

presso la sede di Inca Francia

44 RUE DU CHATEAU D’EAU 75010 PARIGI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...